Inquadramento

Sui versanti, che dal M. Bignone (quota 1.302 m.) si aprono ad anfiteatro verso la fascia urbana costiera, è presente una fitta ramificazione di discese e percorsi MTB, da tempo individuati e identificati con un nome caratteristico. Alcuni, per la particolare attrattività e apprezzamento da parte dei bikers più esperti, sono conosciuti a livello mondiale (nell’universo degli appassionati di questo sport). Altri hanno caratteristiche interessanti anche in prospettiva di un ampliamento ad altre categorie d’utenza (non solo “sportiva”), dell’offerta MTB outdoor sanremese.

Classificazione dei percorsi

Si classificano in relazione al livello di difficoltà: il giudizio non è semplice perché gli elementi di valutazione sono diversi e dipendono anche dalla tipologia di fruitore. In prospettiva sovranazionale (i fruitori dei nostri percorsi sono in buona percentuale stranieri) l’informazione che si dà deve essere la più comprensibile possibile, ricercando quindi un metodo di codifica della difficoltà il più consolidato possibile.

Le linee guida regionali fanno sostanziale riferimento alla classificazione adottata dal CAI (Quaderno di ciclo-escursionismo, edizione 2012), attenta anche agli aspetti di fruizione turistica dei percorsi. Viene di seguito riportata:

rete mountain bike bignone outdoor rete mountain bike bignone outdoor[/caption]