Il Progetto Sanremo Outdoor
Nel 2014 l’Amministrazione di Sanremo riflette su come allargare la propria offerta turistica e, invece che investire solamente sugli storici elementi d’attrazione quali il Casinò, il Festival, il Rally, la Milano -Sanremo o i Carri fioriti che, insieme all’offerta balneare, sono stati sempre il punto di forza della città e le hanno permesso a Sanremo di essere conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, inizia a guardare alle proprie spalle, verso l’entroterra e le attività outdoor.
L’attenzione è inizialmente rivolta a San Romolo, frazione sulle alture di Sanremo, già nota a chi pratica la mountain bike: infatti molti campioni di livello mondiale e importanti case costruttrici di biciclette da anni vengono qui a preparare le loro gare e a testare i loro materiali.
Ma si fa strada da subito l’idea di puntare oltre i confini comunali e, traguardando all’indispensabile salvaguardia dei boschi e dei sentieri storici che sono la base su cui fiorisce il mondo dell’outdoor, nel 2017 viene creato, in accordo con i comuni di Baiardo, Ceriana e Perinaldo, il “Consorzio Forestale Monte Bignone”.
Il Consorzio inizia ad operare sul territorio comprensoriale, ma allorquando dai Comuni di
Bordighera, Ospedaletti, Seborga e Vallebona viene avanzata la proposta di creare un collegamento fisico tra i sentieri della zona di Monte Bignone con quelli dell’areale di Montenero (attivato in pochissimo tempo), gli orizzonti si allargano.
In breve tempo 37 Amministrazioni comunali poste nelle valli a contorno della città condividono e controfirmano un protocollo d’intesa che li collega a Sanremo, ente capofila, nello sviluppo insieme del progetto sull’outdoor, facendo sì che questo “Distretto” sia sicuramente uno dei più estesi in Italia, con la possibilità di offrire, più di mille chilometri di percorsi, tra sentieri, mulattiere e strade sterrate, ma anche una bellissima pista ciclabile che collega, lato mare, tutto il territorio.
UNA RETE DI STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE
Sanremo Outdoor è una rete di strutture pubbliche e private che collaborano fattivamente per offrire un’esperienza di vita sana e sportiva all’aria aperta.
Capofila è il Comune di Sanremo, coadiuvato dal Consorzio Forestale Monte Bignone a cui sono demandati gli aspetti tecnici per la selezione e il monitoraggio dei percorsi, allo scopo di poter offrire un prodotto fruibile e di grande qualità all’interno di un contesto unico per le sue peculiarità climatiche ed orografiche.
I Comuni aderenti sono quelli rappresentati dai loghi istituzionali in calc:; cliccando sui simboli si entra nei siti web comunali, dove è possibile andare a conoscere meglio le caratteristiche e le offerte dei singoli territori.