Bike (ed e-bike)
Un territorio da scoprire in bicicletta
Emozioni su due ruote nelle valli attorno a Sanremo. Un territorio da visitare in bicicletta e-Bike, alla scoperta di Sanremo e dell’estremo Ponente di Liguria, lungo strade e stradelle, talora anche a fondo naturale.
Per prendere confidenza si parte con la pista ciclabile, che da San Lorenzo al mare (ad est) si snoda lungo il litorale, passando per i vari borghi costieri fino a Sanremo ed oltre. Una meraviglia a picco sul mare creata sul vecchio sedime della ferrovia.
Il percorso ha un andamento orizzontale e offre uno spettacolo unico per una giornata di sport e salsedine; non mancano qua e là punti sosta per ristorarsi e godere del panorama. L’usabilità nei 12 mesi dell’anno la rende uno strumento fantastico per utenti che vanno dalle famiglie ai professionisti del ciclismo.
Circa all’altezza della pista ciclabile hanno inizio vari percorsi verso l’entroterra, che si appoggiano a strade asfaltate di penetrazione quindi a stradelle o tratti in sterrato per comporre anelli intervallivi, attraversando panorami e borghi caratteristici, con discese finali per il rientro sulla linea di costa.
I percorsi per bike (ed e-bike) si sviluppano ad anello con asse a prevalenza est-ovest (quelli più costieri) ovvero con asse a prevalente direzione N-S come impone l’orografia interna di questa terra, le cui valli si rivolgono al mare, ricongiungendosi a sud con la fascia urbanizzata costiera: la Val Roia dietro Ventimiglia, la Val Nervia dietro Camporosso, le valli dei torrenti Verbone e Borghetto dietro Vallecrosia e Bordighera, altre valli minori dietro Sanremo, la Valle Argentina dietro Arma e Taggia e così via.
Una rete di torrette di ricarica per biciclette elettriche, in fase di realizzazione, rende questi percorsi più accessibili e adatti anche a chi, non particolarmente allenato, vuole intraprendere la scoperta di un territorio molto articolato e pieno di stimoli. Ogni itinerario della categoria bike è infatti proposto sia per le bici tradizionali che per bici elettriche.
Percorsi sub-litoranei, percorsi che dalla costa arrivano ai 1000 metri per tornare al mare, percorsi che si snodano parte in Italia e parte in Francia, fruibili da parte di chiunque abbia voglia di conoscere l’estremo Ponente ligure e di godere del suo patrimonio naturale, paesaggistico, storico-architettonico, gastronomico.