Trekking in Liguria di Ponente
Scarpe adatte, borraccia, zaino, bastoni e via nei sentieri delle Alpi Liguri!
Il trekking in Liguria è una esperienza molto particolare. I percorsi di trekking nel comprensorio di Sanremo e nelle altre valli dell’entroterra sono fruibili tutto l’anno e questo grazie al clima assolutamente unico di questa parte d’Italia.
Un discreto numero dei sentieri utilizzati per il trekking sono adatti anche per il nordic walking, pur mantenendo questa disciplina la sua diversità e specificità. Nel nostro territorio potete divertirvi con entrambe queste attività outdoor.
Si va da itinerari a ridosso della città, che offrono la possibilità di camminare godendo di una vista a balcone sul mare, fino ad itinerari più interni, nel cuore delle Alpi Liguri che raggiungono i 2200 metri del Monte Saccarello, la cima più alta della Liguria.
I sentieri qui proposti per l’hiking non sono ovviamente tutti quelli esistenti. Il territorio “Sanremo Outdoor” dispone di innumerevoli possibilità e diversificazioni, di cui andare alla scoperta comune per comune. Questo sito ne propone una selezione sulla base di criteri che ne garantiscono l’attrattività e la fruibilità.
La sicurezza prima di tutto che si appoggia anche su una comune segnaletica, armonizzata con quella adottata per altre attività outdoor (es. mountain bike).
Queste forme di escursionismo sono in continua crescita molto praticate da turisti alla ricerca di vacanze rilassanti, a pieno contatto con la natura e che consentano loro di fare con soddisfazione quell’attività fisica così necessaria per la salute.
Sul sito trovate tutte le informazioni tecniche utili per l’utilizzo dei percorsi, indicazione della difficoltà, una carta con i riferimenti, il dislivello, la lunghezza. Per collegarsi a sentieri trekking di lunga percorrenza vedi: Altavia dei Monti Liguri e Sentiero Liguria