Sentiero - Sanremo Outdoor

LA NEVIERA GRANDE DI TAGGIA

Salita impegnativa,ma assai stimolante per la spettacolarità e varietà dei paesaggi e la scoperta di sorprendenti antiche consuetudini

Taggia



Difficoltà: Medio
Lunghezza: 11.8 km.
Durata: Non impostato
Dislivello: +800 m
Scarica: GPX | KML
Condividi:
Hashtag: #nevieraditaggia
Inizio: oratorio S. Lucia a Taggia
Fine: oratorio S. Lucia a Taggia

Descrizione

Il percorso ha inizio dal Vallone S. Lucia (quota 53 m) alla sommità ovest del centro storico, sotto il promontorio del Castello. Con un breve tratto asfaltato si supera il viadotto autostradale e si raggiunge l’attacco della mulattiera che, attraverso belle terrazze di ulivi, conduce ad un bivio (quota 425 m), con l’indicazione (verso sinistra) della frazione Beuzi e, verso nord, della loc. Albareo verso cui ci dirigiamo, proseguendo su strada sterrata (meravigliosa vista sulla piana di Taggia). Raggiunta quindi la località Entrà, qui si riprende l’antica mulattiera nel suo tratto più suggestivo e meglio conservato che risale il Monte Nevéia, alla cui sommità è ubicata (quota 850 m), ancora integra, la “Neviera grande”, struttura a pozzo subcircolare dove veniva conservato il ghiaccio ad uso della comunità di Taggia. Per il ritorno si segue lo stesso percorso dell’andata

Mappa