BORGATE DI DOLCEDO
Un invito alla scoperta di tracce e testimonianze di un territorio che fu storicamente un importante centro rurale e commerciale per la coltivazione dell’olivo e la produzione dell’olio e non solo
Dolcedo

Difficoltà: Medio
Lunghezza: 8 km.
Durata: Non impostato
Dislivello: + 250, - 250
Hashtag: #borgatedidolcedo
Inizio: piazza davanti alla sede comunale di Dolcedo
Fine: piazza davanti alla sede comunale di Dolcedo
Descrizione
Dalla piazza (quota 84 m) si prende il vicolo a salire verso la borgata Castellazzo ( 206,9 m), proseguendo poi sempre in cresta per altri 350 m, quindi deviando a dx in direzione (verso nord) della frazione di Trincheri e, superata questa, si raggiunge in breve il borgo di Bellissimi (270 m), conosciuto per la sua curiosa festa delle mongolfiere di carta.
Un sentiero tra gli olivi ad andamento semipianeggiante conduce in c.a 1 km ad un’altra caratteristica frazione di Dolcedo: Lecchiore (quota 260 m). Dalla piazza della chiesa ci dirigiamo verso il basso su stradella /mulattiera corrente verso sud – est (Sentiero Balcone), sempre circondata da oliveti. Dopo c.a 1,5 km prendiamo a sx una deviazione verso il basso che attraversa il rio dei Boschi e risale alla frontistante bella frazione di Ripalta (150 m). Da qui scendiamo a Dolcedo centro, arrivando al sagrato e parrocchiale barocca di S. Tommaso (da visitare) e quindi ritornando al punto di inizio (84 m)