Anello Sanremo

Sanremo, Ospedaletti, Sanremo

Descrizione
Partiamo dalla stazione vecchia dei treni di Sanremo, percorriamo la pista ciclabile in direzione Genova fino alla valle Armea.
Usciamo dalla pista e ci immettiamo sull'Aurelia. All'altezza della rotonda facciamo inversione e torniamo verso Sanremo, sempre sulla via Aurelia.
Lasciamo il faro sulla destra e prendiamo la salita, sempre a destra, che ci porta a Poggio sul tracciato della mitica Milano - Sanremo.
Arrivati nell'abitato di Poggio, giriamo a sinistra e seguiamo il tracciato della corsa in discesa.
Al fondo della discesa, ci aspetta un ponticello sul torrente Val D'Olivi.
Prima di attraversarlo, prendiamo la strada sulla destra, e dopo essere passati sotto il ponte dell'Aurelia Bis, giriamo a sinistra e saliamo lungo una strada molto ripida per circa trecento metri.
Appena spiana, al bivio, giriamo a destra per salire sulla ripida strada Peiranze.
La salita finisce in un piccolo spiazzo al termine del quale proseguiamo diritti. Con un saliscendi arriviamo alla frazione di Verezzo San Antonio.
Scendiamo lungo la strada fino ad arrivare a un bivio. Proseguiamo per Verezzo San Donato.
Lasciata la chiesa alla nostra sinistra, al bivio prendiamo la strada sulla sinistra, per ora sterrata, ed arriviamo alla Croce della Parà.
Attraversiamo la strada e proseguiamo di fronte nella stradina che scende e si trasforma in mulattiera con alcuni scalini, non alti, che ci portano sulla strada sottostante che, ripida, arriva fino alla chiesa di San Pietro.
Passiamo davanti alla chiesa e risaliamo tenendoci sulla strada principale.
Troveremo un bivio dove, nonostante la strada prosegua in salita, noi scegliamo di tenere la sinistra in discesa.
Più avanti risaliamo, proseguendo fino a quando non si scollina.
Dopo qualche centinaia di metri la strada finisce per lasciare il posto ad un sentiero con scalini poco profondi e con discese di cemento che facilitano la percorrenza.
Si scende sulla mulattiera che si fa sempre più ripida e si va ad innestare in strada Tasciaire anch'essa ripida ma asfaltata, che sfocia in via Dante Alighieri.
Giriamo a destra e saliamo lungo la strada che, proseguendo, cambia intitolazione e diventa Senatore Ernesto Marsaglia. Arriva fino alla Frazione di San Romolo.
Proseguiamo sulla via principale fino ad arrivare alla frazione di San Giacomo. Al bivio giriamo a sinistra e prendiamo via Ludovico Ariosto, anche detta Giro dell'Isola.
La strada è pianeggiante e, per 3.5 km, gira attorno al campo golf di Sanremo fino ad arrivare alla frazione di San Bartolomeo.
Ora scendiamo verso Sanremo e dopo circa due km, al tornante, prendiamo la strada a destra percorrendola fino ad arrivare, dopo uno strappetto in salita, ad una ripida ma breve discesa che porta su un piccolo ponte molto stretto sul torrente Foce.
Una volta passato, risaliamo altrettanto ripidamente per poi ritornare in un saliscendi che ci porterà su un altro ponte a sinistra e di nuovo in una leggera discesa.
Al termine della discesa, al bivio, giriamo a destra per portarci, dopo 550 metri, ad una stradina che scende sulla sinistra in mezzo a delle serre.
Scendiamo e, dopo poco, risaliamo su una strada dapprima larga e poi stretta e sterrata.
Seguiamola per qualche centinaia di metri, sempre salendo finchè, dopo una esse, intravvediamo un sottopasso dell'autostrada dei Fiori.
Passiamo sotto e saliamo un breve tratto che ci porta su strada Monte Ortigara.
Da qui prendiamo a destra e andiamo verso sud seguendo sempre la strada principale che si va ad innestare in strada rotabile Caponero.
Restiamo su questa via fino sull Aurelia. Attenzione, dopo quattro tornanti la strada ad un bivio gira strettamente a sinistra per proseguire con un altra serie di tornanti fino alla via Aurelia ponente.
Arrivati in fondo alla discesa che ci ha regalato panorami bellissimi, giriamo a sinistra per tornare a Sanremo.
Proseguiamo sull'Aurelia fino ad arrivare nei pressi di un supermercato sulla sinistra, di fronte al quale, sulla destra e prima di un'edicola, c'è una stradina che in cinquanta metri ci riporta sulla pista ciclabile.
Teniamo la pista ciclabile per tornare al punto di partenza