S. Romolo-Borello-Bevino Dislivello: + 175, -192 m Lunghezza: 5,3 km Difficoltà: T (facile)
Lasciata la pista ciclopedonale ad est, in prossimità della chiesa di S. Martino (quota 10) m si imbocca via Peiranze, già storica mulattiera, che risale lo stretto crinale mantenendosi in […]
Dal Santuario della Madonna della Costa (quota 95 m), al margine superiore del centro storico della Pigna, si segue la stradella che raggiunge la loc. S. Giacomo (295 m ), […]
Si lascia la pista ciclopedonale appena ad ovest del Cimitero monumentale della Foce (4 m s.l.m.), si attraversa l’Aurelia e si imbocca la stradella in salita (coincidente con il Sentiero […]
Lasciato il maneggio (760 m) e percorsa per alcune decine di metri la provinciale n. 56, ci si immette su sentiero che risale velocemente il crinale boscato sino ad incrociare […]
Dal maneggio (760 m) si sale al prato e si prosegue sull’antica mulattiera per Perinaldo sino a raggiungere il crinale in località Termini di Perinaldo (960 m). Si prosegue in […]
Dal maneggio (760 m) si sale al prato di S.Romolo e da qui si imbocca la pedonale Strada Carini e, dopo aver incrociata e percorsa per breve tratto la provinciale, […]
Percorso nato qualche anno dopo lo storico DH Bignone. E’ inizialmente più facile e scorrevole, quindi man mano diventata più veloce ed impegnativo, allineandosi con le moderne piste di dh […]
Dal centro di Ceriana (quota 367 m), popoloso borgo della Valle Armea, si risale la storica mulattiera che arriva al crinale prativo (755 m) su cui è posta la chiesetta […]
Si lascia Baiardo (quota 902 m) all’altezza del campo sportivo per imboccare la sterrata che volge a sud tra ex coltivi, pinete e boschi di castagno, con una prospettiva verso […]