Trail running nella Liguria di Ponente
Running respirando salsedine ed aria fresca di montagna
Running a Sanremo e nel suo entroterra, vuol dire, ad esempio, correre a ridosso delle colline appena dietro la città dei fiori, oppure infilarsi le scarpette ed iniziare una corsa che dalla fascia costiera, si sviluppa lungo direttrici di crinale, arrivando sino alle pendici del Monte Saccarello, alto 2.200 metri, la cima più elevata della Liguria..
Per i più spericolati, un intreccio di strade militari e sentieri porta infine in direttissima sulla vetta del monte, con un dislivello di 1.100 metri partendo da Verdeggia (Triora). Questo a 40 minuti di macchina dal Mar Ligure!.
Per esperienze più alla portata, anche il runner meno “prestante” trova pane per i suoi denti con percorsi running in natura che si dipartono, ad esempio, da Coldirodi o da Verezzo, piccole frazioni alle spalle di Sanremo, e sfruttano antichi sentieri che fanno capo al Monte Bignone.
Sanremo ed il suo entroterra sono una enorme sala giochi per i runners. Si inizia con la pista ciclabile costiera che è il “fil rouge” di collegamento est-ovest con gli altri comuni costieri ed offre la possibilità di macinare chilometri in piano, una terrazza vista-mare sul vecchio tracciato della ferrovia.
Sudore, salsedine, profumi e panorami unici.
Lasciata la ciclabile, si attraversa velocemente l’urbano inserendoci in stradelle e mulattiere che accompagnano più in quota nella natura, lungo sentieri rigorosamente non pavimentati, con movimenti, profumi, colori e paesaggi che impegnano e riempiono tutti i sensi. Insomma, un’entusiasmante corsa off road!
Spostandoci nell’entroterra, a meno di un’ora di macchina ci immergiamo in percorsi trails sempre diversificati e adatti a tutte le esigenze prestazionali, anche le più ambiziose, lungo itinerari comunque entusiasmanti e spettacolari, talvolta condivisi con altre discipline outdoor, ma regolamentati per garantire la massima sicurezza a chi li utilizza.